ARTIGIANI DAL 1961

La continua ricerca della perfezione e’ lo spirito che ci anima ogni giorno per cercare di migliorare i nostri prodotti ma anche il servizio che offriamo ai clienti. Fare un buon prodotto non ci basta e siamo fermamente convinti che tutto possa essere migliorato con il tempo e l’esperienza. È per questo che abbiamo deciso di legare ogni nostro salume rigorosamente a mano evitando tutti i possibili elementi artificiali per insaccarli, è per questo che abbiamo scelto di utilizzare per il nostro laboratorio energia proveniente soltanto da fonti rinnovabili, è per questo che la nostra produzione e’ volutamente limitata. Solo così possiamo garantire un elevato standard qualitativo. È per questo che siamo il salumificio toscano dal 1961.

QUALITA’ CERTIFICATA

Il nostro laboratorio e’ iscritto ai Consorzi di Tutela IGP del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale e CCBI. I rigidi disciplinari e i continui controlli da parte dei consorzi di tutela garantiscono l’elevata qualità delle nostre carni e ne certificano la provenienza, anche gli allevatori da noi selezionati aderiscono al disciplinare garantendo una filiera completamente controllata.

LA NOSTRA STORIA

TRADIZIONE. PROFESSIONALITA’. ESPERIENZA.

GENERAZIONI AL SERVIZIO

Il Salumificio Toscano nasce nel 1961 voluto e realizzato dai Fratelli Bagnoli. Negli anni ha sempre mantenuto una gestione familiare e una produzione di salumi tipici toscani di alta qualità servendo molti clienti nel senese e nell’aretino fino a toccare alcune zone del perugino. Nel gennaio del 2019 il Salumificio passa alla famiglia Bigi che ne porterà avanti le tradizioni e l’artigianalità integrando la produzione con la lavorazione del bovino delle razze pregiate dell’Appennino Centrale. La storia del salumificio e l’esperienza della famiglia bigi si integrano perfettamente offrendo il meglio delle carni Toscane e nazionali.

SALUMIFICIO TOSCANO

Salumi prodotti seguendo antiche ricette e tecniche di lavorazione di altri tempi. La nostra “agliata” e’ tramandata di generazione in generazione cosi come molte altri segreti gelosamente custoditi.

La CHIANINA IGP

ALLA SCOPERTA DEL GIGANTE BIANCO

Da tre generazioni artigiani nel mondo delle carni fresche e stagionate, Valdichiana Carni si trova a Sinalunga e quindi nel cuore della Val di Chiana, patria della Chianina IGP. La continua ricerca della qualità è lo spirito che anima ogni giorno l’azienda, con l’obiettivo ultimo di far conoscere un prodotto cosi’ importante per l’economia locale e allo stesso tempo valorizzare il territorio e le sue tradizioni. Il lavoro di Valdichiana Carni parte dalla ricerca di piccoli allevatori locali che mantengono i tradizionali metodi di allevamento e il carattere tipico Toscano; allo stesso tempo vi è un controllo costante dei regimi di alimentazione dei capi e un monitoraggio della loro evoluzione, mantenendone prima di tutto il benessere durante tutte le fasi di vita. Questo lavoro di ricerca iniziale e il continuo controllo sui processi semplifica il lavoro nelle fasi successive di macellazione e sezionamento, che comunque vengono gestite direttamente attraverso il laboratorio autorizzato dal Consorzio di tutela per le lavorazioni della Chianina IGP. Dopo lunghe frollature per esaltare le caratteristiche della carne in termini di sapore e tenerezza, mani attente ed esperte danno vita ai migliori tagli. Dalla parte anteriore si ricavano tagli perfetti per la produzione di macinato per ragù e Hamburger, da quella posteriore si ottengono Costate e Tomahawk, l’Entrecote e le famose “Fiorentine”. Oggi, Valdichiana Carni è partner strategico di clienti che ricercano allo stesso tempo prodotti di qualità e sapori autentici che raccontano il legame con il Territorio e le sue tradizioni.